.

.

anno 2024

Louisa May Alcott e il suo sconcertante alter-ego letterario

Tempo fa mi è capitato di leggere un libro molto particolare e curioso dal titolo “La donna nell’ombra”: si tratta di una serie di racconti che Louisa May Alcott, l’autrice di  “Piccole donne” e altri edificanti romanzi per signorine, scrisse… Continua a leggere →

I quattro Elementi come Spiriti e come Energie

Già gli antichi alchimisti pensavano ai quattro Elementi come ad un  “modello simbolico” della totalità. Come ci ricorda Stephen Arroyo : “Il fisico e astrologo medievale Paracelso, considerato da Jung un precursore dei  moderni psicologi, attribuiva a ciascuno degli Elementi… Continua a leggere →

Nettuno e il viaggiatore dell’illusione : Emilio Salgari

Emilio Salgari  1862-1911 Il viaggio come scoperta, come evasione, come metafora, come racconto o come fuga. Il viaggio come reale percorso vissuto o come immagine mentale, itinerario geografico o pellegrinaggio del cuore, cammino atteso, programmato, o semplicemente sognato. Vagabondaggio dell’anima,… Continua a leggere →

La Terra e il  femminile rassicurante di Giulietta Masina

Ricordando Giulietta Masina è impossibile non rivederla accanto al compagno della sua vita, Federico Fellini : insieme erano il perfetto esempio della misteriosa sottile alchimia che tiene unita una coppia, Lei materna e protettiva, stabile, luminosa e concreta; lui creativo,… Continua a leggere →

Marilyn Monroe, Lilith e “la ferita dei non amati”

Lilith come ferita narcisistica, ma anche come sex-appeal e fascino femminile nella scrittura di Marilyn Monroe. Marilyn, come molti personaggi pubblici, aveva due scritture: una grafia privata e una grafia “di immagine”. Nella prima la vulnerabilità affettiva dell’infanzia solitaria e… Continua a leggere →

Plutone e l’indagatore dell’ inconscio: Sigmund Freud

Fissità del pensiero nella scrittura tipicamente plutoniana di Sigmund Freud : intensa, nera, legata, compatta, marziana nell’energia, uraniana nell’originalità e nella tensione, saturnina nella scansione irrigidita,  dove i concetti fluiscono inarrestabili senza quasi concedersi respiro … in particolare il saggio… Continua a leggere →

SYLVIA PLATH e la lacerazione interiore

“Sto imparando la pace sdraiata qui da sola mentre la luce si posa quieta su questi muri bianchi su questo letto su queste mani” La poetessa Sylvia Plath aveva solo 30 anni quando si suicidò : aprì il rubinetto del… Continua a leggere →

La Contessa di Castiglione, Lilith e l’ossessione della bellezza perduta

La Contessa di Castiglione, Lilith e l’ossessione della bellezza perduta Vediamo ora un’altra espressione di Lilith attraverso una delle più belle donne dell’800: la marchesa Virginia Elisabetta Luisa Carlotta Antonietta Teresa Maria Oldoini, soprannominata “Nicchia” da Massimo D’Azeglio e conosciuta… Continua a leggere →

PLUTONE, l’erotismo e il suo mistero : Moana Pozzi

  Moana Pozzi  1961-1994 I segni di Plutone anche nella scrittura della famosa pornostar Moana Pozzi, ricordata non soltanto come immagine di erotismo, ma anche per il mistero che si è creato sulle circostanze della sua morte. La radicata inferiore si… Continua a leggere →

PLUTONE e il “Messia satanico” : Charles Manson

Purtroppo la follia omicida non si delinea chiaramente nella scrittura attraverso una serie di segni precisi, da interpretare diligentemente: la nostra psiche, e a maggior ragione la psiche malata e sofferente, tende a conservare i segreti e le difese che… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 . — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑