La GRAFOLOGIA PLANETARIA: corso monografico

Da sempre la
misteriosa energia simbolica espressa dai corpi celesti esercita un
innegabile fascino.
I pianeti non sono però soltanto dei simboli: costituiscono un
universo psichico che l’uomo conserva dentro di sé e proietta,
inconsapevolmente, in tutte le sue manifestazioni.
Anche nell’espressione grafica, per eccellenza simbolica e quasi
totalmente inconsapevole, vive questo straordinario universo
archetipico.
La Grafologia Planetaria, elaborata attorno agli anni ’30 da Lise
Koechlin con lo pseudonimo di H. SAINT MORAND, è la chiave d’accesso
per entrare in questo universo mitologico e simbolico, dove
incontreremo gli Dei che popolano la nostra scrittura.
Come altre importanti tipologie, da quella Ippocratica, antichissima e
sempre attuale, a quella Junghiana, legata alla psicologia del
profondo, la tipologia planetaria arricchisce di sfumature la
percezione della scrittura, e per questo è considerata un complemento
dell’analisi grafologica classica.
Comune all’Astrologia è il simbolismo dei pianeti, i quali evocano
necessariamente, nel nostro immaginario, gli stessi richiami
psicologici, le stesse attribuzioni, le stesse suggestioni.
“Precisiamo,
per il lettore non informato, che i cosiddetti tipi planetari
costituiscono un sistema caratterologico utilizzabile
indipendentemente da qualunque preoccupazione esoterica: le loro
denominazioni mitologiche esprimono la dominanza dei caratteri
corrispondenti - la potenza sociale di GIOVE, la combattività di
MARTE, eccetera - in modo felice, perché concreto, vivo e ricco di
tutta una cultura di cui noi siamo gli eredi diretti.”
J.C. Gille
Malsani
“Psicologia della scrittura” Ed. Liguori, Napoli, 1993
Il corso, basato sul metodo Saint Morand, è indirizzato a chi sia
interessato alle correlazioni della Grafologia con la Mitologia.

Il corso è accompagnato da saggi grafici, dispense descrittive e prove
di verifica.
E’ rivolto esclusivamente a piccoli gruppi al fine di poterne
valorizzare la modalità interattiva lasciando il giusto spazio alle
esercitazioni pratiche.
la durata: 12 incontri di 3 ore ciascuno (secondo modalità da
concordare coi partecipanti).

|